Game

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

I Vichinghi passarono per l'Isola di Ré? Gli archeologi indagano dopo la scoperta di tombe "inaspettate"

I Vichinghi passarono per l'Isola di Ré? Gli archeologi indagano dopo la scoperta di tombe "inaspettate"
Durante gli scavi condotti da ottobre a dicembre 2024 su un terreno edificabile sull'Île de Ré, gli archeologi dell'Istituto nazionale per la ricerca archeologica preventiva (Inrap) hanno scoperto cinque tombe "atipiche", che potrebbero appartenere a combattenti vichinghi.

La scoperta era rimasta segreta fino ad ora. Da ottobre a dicembre, nel comune di La Flotte sull'Île de Ré (Charente-Maritime), gli archeologi dell'Istituto nazionale per la ricerca archeologica preventiva (Inrap) hanno scavato il sottosuolo di un terreno edificabile. Gli scienziati inviati sul sito hanno scoperto cinque tombe cosiddette "atipiche", che potrebbero corrispondere alle sepolture vichinghe, riporta Sud Ouest .

Trasmessi a un laboratorio di analisi di Nantes, gli scheletri umani riesumati hanno attirato l'attenzione degli archeologi per la loro collocazione originale e per i diversi oggetti aggiuntivi rinvenuti. Queste "inaspettate tombe medievali testimoniano vaste reti di scambi tra il mondo nordico e la costa atlantica", spiega l'Inrap.

"Gli scritti di Carlo Magno menzionano già le incursioni vichinghe nel suo impero, eppure, anche in Normandia, se ne sono trovate poche tracce", spiega a Sud Ouest la storica esperta del mondo scandinavo Lucie Malbos. Una scoperta del tutto sorprendente, quindi, in questa regione.

Per Annie Bolle, responsabile del team di archeologi dell'Inrap presso il sito di scavo, ciò che colpisce di più sono i gioielli e i piccoli utensili rinvenuti (fibbie di cinture in rame, fermagli metallici e pettini per capelli).

"L'inchiesta è appena iniziata e per il momento solleva più interrogativi che risposte (...)", ha dichiarato Annie Bolle ai media locali. "I primi paragoni evocano i regni anglosassoni, ma anche i popoli frisone e danese", aggiunge.

«Oggi si stanno valutando due ipotesi», precisa l’Inrap. "Una popolazione di origine straniera all'interno di un cimitero locale o pochi privilegiati abitanti del posto che ostentano il loro status speciale anche nella morte." Le analisi ora avviate dovrebbero consentire di risolvere questo enigma storico.

BFM TV

BFM TV

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow